Quali procedure di manutenzione ordinaria sono consigliate per il sistema idraulico dei carrelli idraulici per la movimentazione di veicoli da 12 pollici e del martinetto per il posizionamento di pneumatici per auto?
Ispezione regolare delle linee idrauliche e dei raccordi:
Ispezionare tutte le tracce e i raccordi idraulici per eventuali sintomi visibili di danni, usura o perdite.
Prestare molta attenzione ai collegamenti tra tubi e raccordi, assicurandosi che siano stretti e stabili.
Risolvi immediatamente qualsiasi problema per prevenire perdite di fluido idraulico e preservare l'integrità del dispositivo.
Controllare il livello del fluido idraulico:
Iniziare individuando il serbatoio del fluido idraulico sul martinetto.
Controllare il livello del fluido idraulico rimuovendo il tappo del serbatoio o utilizzando l'indicatore preciso del livello del fluido.
Assicurarsi che la fase fluida sia nella varietà consigliata indicata dal produttore.
Ispezionare le condizioni del fluido idraulico:
Osservare il colore e la leggibilità del fluido idraulico. Idealmente, dovrebbe essere pulito e privo di particelle.
Se il fluido appare sporco o infetto, ricordarsi di scaricarlo e sostituirlo con fluido idraulico nuovo come approvato dal produttore.
Spurgo dell'impianto idraulico:
Lo spurgo della macchina idraulica elimina le sacche d'aria che potrebbero influire sulle prestazioni.
Seguire le indicazioni del produttore per spurgare la macchina, assicurandosi che funzioni regolarmente e correttamente.
Lo spurgo è particolarmente importante dopo qualsiasi manutenzione che comporti lo scollegamento delle tensioni idrauliche.
Ispezione visiva della pompa idraulica e dei componenti:
Ispezionare visivamente la pompa idraulica e i relativi additivi per eventuali sintomi di danni o irregolarità.
Verificare la presenza di bulloni allentati, alloggiamenti incrinati o altri problemi riscontrati che potrebbero influire sulle prestazioni complessive della pompa.
Affronta direttamente eventuali problemi riscontrati per evitare danni simili.
Lubrificazione delle parti mobili:
Identificare le parti di trasferimento che includono cerniere, giunti e leve associate al sistema idraulico.
Applicare il lubrificante consigliato dal produttore a questi componenti per ridurre l'attrito e garantire un funzionamento facile.
Una lubrificazione regolare prolunga la durata del trasferimento degli additivi.
Testare il meccanismo di rilascio della pressione:
Testare il meccanismo di lancio dello stress per assicurarsi che funzioni correttamente.
Attivare la valvola di scarico e osservare se si apre in modo fluido e assoluto, tenendo conto di un lancio gestito della sollecitazione idraulica.
Un meccanismo di rilascio ben funzionante è fondamentale per un abbassamento sicuro e controllato del martinetto.
Esame delle tenute idrauliche:
Ispezionare tutte le guarnizioni idrauliche per individuare eventuali segni di usura, rotture o perdite.
Le guarnizioni danneggiate possono compromettere l'efficacia del sistema idraulico.
Sostituire tutte le guarnizioni che mostrano segni e sintomi di usura per evitare perdite di fluido idraulico e mantenere una tenuta affidabile.
Controllo del movimento del cilindro idraulico:
Osservare il movimento dei cilindri idraulici durante il funzionamento.
Assicurarsi che i cilindri circolino in modo regolare e uniforme.
Il movimento irregolare può inoltre implicare problemi interni con i cilindri o il dispositivo idraulico che richiedono un'ulteriore ispezione.
Ispezione dei tubi idraulici:
Ispezionare attentamente i tubi idraulici per eventuali segni e sintomi di usura, abrasioni o rigonfiamenti.
Prestare molta attenzione alle aree vicine ai raccordi dove possono formarsi concentrazioni di deformazione.
Sostituire tutti i tubi che mostrano segni e sintomi di danneggiamento per evitare potenziali perdite di fluido idraulico, che possono comportare una perdita di stress.